Si tratta di una terapia valida, del tutto naturale, con un’azione antibatterica, decontratturante, capace di veicolare ossigeno nelle cellule della zona trattata.
L’ozono non è altro che un gas che si forma, in natura, nell’atmosfera per via di scariche elettriche che modificano la stabile struttura molecolare dell’ossigeno (O2), trasformandolo in O3. Una molecola di ozono è composta da tre atomi di ossigeno ed è caratterizzata da una forte instabilità. Questo perché uno dei tre atomi può separarsi per collegarsi ad altre strutture molecolari, in modo che la molecola di ossigeno (O2) ritorni alla sua forma stabile.
I benefici dell’ozono derivano proprio da questa instabilità.
L’ozono forma uno strato sottile nell’atmosfera che assorbe e blocca parte dei raggi UV, è prodotto costantemente nell’alta atmosfera e, essendo più pesante dell’aria, tende ad accumularsi sulla superficie terrestre. Scendendo, si lega ai diversi contaminanti, eseguendo una vera e propria sanificazione dell’aria. Questo processo che vede l’ozono come attore principale permette alla natura di avviare un sistema auto-depurante.
L’ozono favorisce anche la crescita delle piante quando, unendosi con l’acqua piovana, forma il composto di perossido di idrogeno.
L’ozono possiede una capacità ossidante assai elevata che uccide i batteri attaccando la struttura molecolare delle loro membrane protettive e alterandone gli enzimi interni. È capace, inoltre, di eliminare in maniera efficace anche i virus, funghi, muffe, pesticidi, metalli pesanti, nitrati, nitriti e altre sostanze potenzialmente dannose. Trasporta ossigeno e svolge un ruolo fondamentale in diversi processi biologici.
I benefici maggiormente noti dell’ossigeno-ozono terapia sono:
• Ernia del disco lombo-sacrale;
• Fibromialgia;
• Lombosciatalgia;
• Artrosi (specie di ginocchio, di spalla);
• Dolore cervicale e lombare;
• Dolore muscolo-scheletrico (epicondiliti, spalla dolorosa);
• Rivitalizzazione;
• Effetto antiossidante;
• Sblocco metabolico;
• Insufficienza venosa agli arti inferiori (varici, capillari);
• Cefalee vascolari e tensive;
• Reumatismo articolare;
• Acne;
• Adiuvante nella chemio/radio terapia;
• Arteriopatie periferiche;
• Herpes Simplex e Zoster;
• Infezioni antibiotico resistenti;
• Maculopatia degenerativa;
• Malattie neurovascolari;
• Sindrome da affaticamento cronico.
Esistono vari tipi di trattamenti:
Acquistando pacchetti di 5 trattamenti, avrete riconosciuto il 10% di sconto.
Acquistando pacchetti di 10 trattamenti, avrete riconosciuto il 20% di sconto.