La mascherina è uno strumento preziosissimo della nostra quotidianità in questo periodo di distanziamento sociale.
E’ altrettanto vero che l’uso prolungato di questo dispositivo di sicurezza può provocare degli effetti collaterali.
Soprattutto per chi deve portare per 8 (o più) ore al giorno la mascherina sul viso, magari delle tipologie più performanti come le FFP2 o FFP3 che possono causare questo tipo di effetti:
- Umidità: parlando con una mascherina sul viso una buona quantità di umidità si accumulerà tra la bocca e gli strati protettivi del dispositivo. Questo genererà nell’area calore e umidità che possono alterare il pH della pelle sotto la mascherina.
- Attrito costante della mascherina contro la pelle, soprattutto ne punti in cui si manifesta maggiore tensione (dietro le orecchie, sulla nuca, sopra al naso, sulle guance) o sfregamento
Se la pelle non ha modo di respirare, si accumula il sebo, e questo fa alterare il film idrolipidico. In tal caso può comparire nei soggetti predisposti la cosiddetta “acne da mascherina”. In presenza di lesioni da attrito, i germi e lo sporco possono penetrare negli strati più profondi della pelle, aggravando lo stato infiammatorio. Soprattutto per le pelli grasse o miste, la limitata ossigenazione e traspirazione delle zone coperte dalla mascherina può causare l’ostruzione dei pori e l’aumento di sebo, che si traducono in punti neri e brufoletti su contorno labbra, mento e naso.
Questi fastidi possono creare delle problematiche più serie alla pelle, ad esempio:
- Dermatiti allergiche da contatto
- Dermatite da irritazione sui punti di pressione
- Dermatite seborroica
- Rosacea
- Nuovi pattern di rughe
CURA DELLA PELLE PER PREVENIRE CONSEGUENZE ALL’USO CONTINUATIVO DELLA MASCHERINA:
- Ridurre la frequenza dei trattamenti esfolianti/scrub: per non sottoporre la pelle del viso a stress ulteriore, sarebbe meglio intervallarli ALMENO di una settimana. Meglio ancora 10-12 giorni. In ogni caso, MAI effettuarli la mattino prima di indossare la mascherina.
- La skin routine che si effettua dopo aver tolto la mascherina è importantissimo che sia delicata e riepitelizzante, idratante e ricca di principi attivi antiossidanti, per contrastare lo stress al quale viene sottoposta la pelle durante la giornata. Sono da evitare i tonici a base alcolica e da favorire quelli a base di acque distillate o di succo di aloe. Se ci sono problemi di Maskne (acne da Mascherina) è importante orientarsi su prodotti antiossidanti e ricchi di sostanze funzionali lenitive)
- Approfittare della sera per applicare un siero fortemente idratante (per tutti) ma non grasso (soprattutto per chi ha problemi di pelle grassa o di Maskne)
- Se ci sono punti in cui la pelle appare gonfia o lievemente arrossata può essere utile dopo la detersione spruzzare acqua termale spray o mettere sul viso una salvietta imbibita di acqua fresca (o addirittura fredda)
- Sarebbe benefico inserire nelle proprie abitudini ( ogni 15 giorni) un trattamento lenitivo e riparatore il come il programma Beauty “Rigenera e illumina la pelle” che prevede il trattamento con il jet peel con acqua termale sulfurea e acido jaluronico.