L’ alimentazione influenza il sistema nervoso: perché è importante stabilire l’equilibrio?

Il sistema nervoso autonomo è una componente del nostro sistema nervoso molto antica e conservata.

Si divide in due grandi branche:

–    sistema SIMPATICO
–    Sistema PARASIMPATICO

Il sistema simpatico ha una alta attività metabolica, è stimolato da attività fisica, respirazione e alimentazione. Ogni volta che facciamo sport, lavoriamo, facciamo attività fisica o mentale intensa questo è stimolato. In condizioni di normalità è attivo nella fascia diurna.

Il sistema parasimpatico ha una bassa attività metabolica, è attivato durante il riposo, la digestione (in parte) e nelle situazioni che richiedono stratagemmi per il preservare la vita (ad esempio svenimento). In condizioni di normalità è attivo nella fascia notturna.

Questi due sistemi regolano molti dei processi fisiologici e il loro essere in equilibrio e seguire ritmi “naturali” è associato ad una migliore condizione di salute.

La respirazione si interseca in questo complesso sistema essendo in grado di ristabilire un equilibrio perduto e di modulare la attivazione/disattivazione del sistema nervoso autonomo.

Il biofeedback (l’esercizio di respirazione fatto in studio attraverso lo strumento PPG) è scientificamente in grado di modulare attraverso il ritmo respiratorio il sistema nervoso autonomo.

La visita nutrizionale presso la Lucia Magnani Health Clinic

La valutazione nutrizionale prevede la misurazione di due parametri che ci permettono di capire in che situazione si trova l’ospite: dopo aver indagato che stile di vita, che cibi preferisce e mangia e quale tipo di attività fisica pratica ci concentriamo su due aspetti: il sistema nervoso autonomo e la composizione corporea.
Il sistema nervoso autonomo rappresenta un sistema altamente conservato che è caratterizzato da una componente attiva che è dominante durante la giornata e che è fondamentale per compiere qualsiasi tipo di lavoro che sia fisico o intellettuale e viene definito sistema simpatico.
L altra componente è invece dominante nei momenti di riposo ed è fondamentale per bilanciare il sistema e per recuperare e viene detta sistema parasimpatico.
L’ equilibrio fra queste due componenti del sistema è fondamentale per lo stato di salute del paziente.
Ogni qualvolta manca questo equilibrio per momenti prolungati si possono creare quelle condizioni che possono contribuire al peggioramento dello stato di benessere.
L altra componente che indaghiamo è la composizione corporea che ci indica quale è il punto di partenza e quali sono le accortezze principali che dobbiamo avere nel percorso di dietoterapia durante il soggiorno
Le due misurazioni sono molto importanti e l’intreccio dei dati ci da una panoramica complessa del soggetto in esame permettendoci di affrontare a 360 gradi il percorso per recuperare uno stato di benessere. 

 

 

Richiedi informazioni