Imparare una nuova skin care routine per prendersi cura della pelle, ogni giorno.

Trovare il tempo da dedicare a noi stessi significa amarsi e rispettarsi.

Prendersi cura di se stessi vuol dire imparare a conoscere le proprie necessità e darsi del tempo per riuscire ad adottare delle sane abitudini. 

Avere la possibilità di vivere un periodo lontano dalla frenesia quotidiana può essere un’ottima opportunità per fermarsi, imparare a conoscersi ed inserire della propria routine pratiche corrette. 

Prendersi cura delle propria pelle, in questo periodo di isolamento, rientra tra quelle “coccole” giornaliere che può portare dei benefici alla salute del nostro viso e del nostro umore.

Prima di illustrare gli step fondamentali per impostare il tuo Skincare è necessario riconoscere la tipologia di  pelle del tuo viso.

Distinguiamo perciò le tre macro tipologie di pelle:

  • Pelle grassa
  • Pelle secca o disidratata
  • Pelle mista 

Per capire da sola la tipologia di pelle o semplicemente per individuare la reazione che il tuo corpo sta avendo a questo nuovo stile di vita è necessario osservare la produzione di sebo durante la giornata:

Se a metà mattina la pelle del viso è già lucida, è decisamente grassa.
Se arrivi a sera con la pelle che tira, vuol dire che è secca o disidratata. La differenza tra pelle secca e disidratata, è che la prima è carente di lipidi, oli negli strati più superficiali e la seconda di acqua in profondità e si presenta più sottile ed è caratteristica di pelli molto sensibili. 
Nel mezzo c’è la pelle normale che si presenta quasi sempre abbastanza morbida al tatto. A volte la zona T (fronte, naso e mento) può essere più grassa, con tendenza alle imperfezioni, punti neri e pori dilatati: siamo nel mondo delle pelli miste, ovvero quello che coinvolge più persone.

Vediamo ora nel dettaglio tutti i passaggi da mettere in atto per una corretta Skincare Routine:

1° Step: Detersione
Si effettuare Mattina e sera, a prescindere dal trucco. 

Prima di andare a dormire, la detersione serve a eliminare residui di sebo, polvere, smog. Al mattino, invece, lavare il viso con un detergente è importante per rimuovere eccessi di sebo e cellule morte che si la pelle produce naturalmente durante il processo di auto-rigenerazione che avviene di notte quando siamo a riposo.

La scelta della tipologia  prodotto di pulizia dipende dal tipo di pelle.
Nel caso di una pelle secca e disidratata si dovrà scegliere un latte oppure in gel o mousse nel caso di pelle grassa e oleosa.

Utilizzare il prodotto scelto, latte o gel/mousse, massaggiandolo direttamente sulla pelle per circa 20-25 secondi  con movimenti circolatori dal basso verso l’alto e sciacquare con le mani sotto acqua corrente.

2°Step: Tonificazione
Dopo aver effettuato la detersione “tradizionale” devi sempre utilizzare il Tonico, anche se sciacqui il viso con l’acqua del rubinetto. Il tonico è fondamentale perché riequilibra il pH della pelle, alterato dai detergenti, aspetto che col tempo può danneggiare l’epidermide rendendola spenta e secca oppure grassa e lucida. 

3° Step: Idratazione
Va effettuata sempre su viso pulito.
Dopo la detersione quotidiana, applica l’idratante, meglio dividere il passaggio in due: siero e crema idratante.
Il primo ha una consistenza più fluida che si assorbe in fretta, veicolando i principi attivi in profondità. La crema è il vero trattamento con cui affrontare la giornata o riposare durante la notte.

Applica la crema con movimenti circolari, dal centro verso l’esterno del viso, includendo collo e décolleté.

Di giorno opta per creme più leggera, fluida che non appesantisca la pelle. La sera, invece, puoi coccolarla con creme più ricche che aiutino a ripristinare l’equilibrio idrolipidico messo a dura prova nelle ore diurne. 

4° Step: Protezione
È il passaggio finale, ma  fondamentale per proteggere la pelle e preservare tutti i passaggi effettuati in precedenza. Dopo che la crema viso si è asciugata bene applica un filtro solare da città oppure un fondotinta con SPF.

Dedicare ogni mattina ed ogni sera, tempo è un’ abitudine corretta da coltivare perché  una pelle elastica, idratata, protetta e pronta  è una pelle capace di rispondere meglio a stress e rispondere meglio ad eventuali trattamenti e/o cure. 

 

Condividi su