Cortisolo, l’ormone dello stress: com’è e contrastarlo
Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, noto anche come “l’ormone dello stress” per il suo ruolo cruciale nella risposta del corpo a situazioni stressanti. Pur essendo necessario per il corretto funzionamento del nostro organismo, un eccesso di cortisolo può avere effetti negativi sulla salute, causando problemi come aumento di peso, insonnia, ansia e persino un sistema immunitario indebolito. Tutto ciò è oggetto di continuo studio e ricerca da parte degli esperti della Lucia Magnani Health Clinic.
Cos’è il cortisolo e come agisce nel corpo
Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali, che viene rilasciato in risposta all’ormone adrenocorticotropo (ACTH) prodotto dall’ipofisi. La sua funzione principale è aiutare l’organismo a gestire lo stress, regolando il metabolismo, la pressione sanguigna e la risposta immunitaria. In condizioni normali, il cortisolo segue un ciclo circadiano: i suoi livelli sono più alti al mattino, per aiutarci a svegliarci e ad affrontare la giornata, e diminuiscono gradualmente durante la sera.
Quando il corpo si trova sotto stress, il cortisolo viene rilasciato in maggiori quantità per preparare l’organismo ad affrontare una “reazione di lotta o fuga”. Tuttavia, lo stress cronico porta a una produzione costantemente elevata di cortisolo, che può avere effetti dannosi a lungo termine.
Gli effetti negativi di livelli elevati di cortisolo
Un livello cronicamente alto di cortisolo può avere numerosi effetti negativi sulla salute. Tra i principali troviamo:
- Aumento di peso: Il cortisolo stimola l’appetito e favorisce l’accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale.
- Disturbi del sonno: Livelli elevati di cortisolo possono rendere difficile addormentarsi o mantenere un sonno profondo e ristoratore.
- Sistema immunitario indebolito: Un eccesso di cortisolo riduce l’efficacia del sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile a infezioni e malattie.
- Decadimento cognitivo: Alti livelli di cortisolo sono associati ad ansia, depressione e difficoltà di concentrazione.
Come contrastare il cortisolo in eccesso
Esistono diverse strategie efficaci per ridurre i livelli di cortisolo e contrastare lo stress. Vediamo alcune delle più efficaci:
- Attività fisica regolare: L’esercizio fisico è uno dei modi migliori per ridurre il cortisolo. Attività come yoga, camminate all’aria aperta, nuoto o ciclismo possono aiutare a diminuire i livelli di stress e, di conseguenza, il cortisolo.
- Tecniche di rilassamento: Praticare tecniche come la meditazione, la respirazione profonda o il rilassamento muscolare progressivo può aiutare a ridurre lo stress e mantenere sotto controllo i livelli di cortisolo. Queste tecniche favoriscono il rilassamento del sistema nervoso parasimpatico, che è responsabile della riduzione della risposta di stress.
- Alimentazione equilibrata: Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e proteine magre, può contribuire a regolare i livelli di cortisolo. Alimenti come il cioccolato fondente, il tè verde e gli alimenti ricchi di vitamina C sono stati associati a una riduzione del cortisolo.
- Dormire a sufficienza: Il sonno è fondamentale per mantenere i livelli di cortisolo sotto controllo. La privazione del sonno, infatti, porta a un aumento della produzione di questo ormone. Cercare di dormire almeno 7-8 ore per notte è essenziale per ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.
Il ruolo delle relazioni sociali e del supporto emotivo
Le relazioni sociali possono avere un forte impatto sui livelli di cortisolo. Passare del tempo con amici e familiari, ricevere supporto emotivo e coltivare relazioni positive aiuta a ridurre lo stress. Studi scientifici hanno dimostrato che il contatto sociale è uno degli strumenti più potenti per diminuire i livelli di cortisolo e migliorare la salute mentale.
Ridurre il cortisolo attraverso uno stile di vita sano
Adottare uno stile di vita sano è essenziale per mantenere i livelli di cortisolo sotto controllo. Ciò include non solo l’attività fisica e la dieta, ma anche evitare abitudini dannose come l’uso eccessivo di caffeina, l’abuso di alcol e il fumo. Questi comportamenti possono aumentare lo stress e, di conseguenza, il cortisolo.
Presso la Lucia Magnani Health Clinic, i percorsi Long Life Formula®, che partono sempre da un check-up medico avanzato, offrono ai propri ospiti un approccio integrato e personalizzato per mantenere il corpo in equilibrio, combattere lo stress ossidativo e gestire lo stress cronico. I percorsi Clean e Relax
Grazie a trattamenti rilassanti, alimentazione corretta e attività fisica mirata, gli ospiti possono ridurre i livelli di cortisolo e migliorare il loro Benessere globale, favorendo una vita lunga e in salute.
Richiedi informazioni